Debito USA e mercati: cosa attenderci

Nel corso delle ultime settimane gran parte del dibattito, sui media e tra gli analisti, si è incentrato sulla necessità di un prossimo accordo parlamentare negli Stati Uniti circa l’emissione di nuovo debito, per finanziare la spesa pubblica corrente. Il tema del c.d. debt ceiling americano non ci è nuovo e la prima volta in […]
Banche centrali: game over

Se guardiamo agli interventi, e relative press conference, delle banche centrali nel corso dell’ultima settimana, la sensazione è quella di una narrativa arrivata al suo epilogo: l’inflazione resta ben al di sopra dei tassi di riferimento attuali fissati da Fed e BCE e, se il ciclo di politica monetaria è giunto al suo termine, è […]
Mercati e liquidità: le cose che non cambiano

Osservare che sui mercati finanziari il quadro complessivo resti oggi ancora particolarmente incerto non è certamente un’affermazione che, per significato e profondità analitica, ci consegnerà ai libri di storia. Tuttavia, se Stanley Druckenmiller, forse il più grande investitore della storia sul piano delle performance, definisce il contesto attuale come quello “più incerto in oltre 45 […]
La recessione che, oggi o domani, arriverà

Nel famoso discorso del 2006 all’università di Stanford, Steve Jobs affermò: “se vivi ogni giorno come se fosse il tuo ultimo, arriverà il giorno in cui avrai ragione”. Un’espressione molto simile potrebbe essere utilizzata per descrivere le probabilità di una prossima recessione. Presto o tardi arriverà, e la stessa Fed la considera lo scenario base […]
Fed vede recessione. E i mercati?

Se è vero il detto secondo cui le sconfitte insegnano più delle vittorie, è probabile che vi sia un’intera generazione di investitori che, dopo le soddisfazioni del 2020 e 2021, dalle frustrazioni degli ultimi diciotto mesi possano aver acquisito un tesoro d’esperienza che sarà loro molto utile per il prossimo futuro. Tra i vari elementi […]
Messaggio dai mercati

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo ripetutamente sottolineato l’assenza di direzionalità tanto sui mercati azionari quanto su quelli obbligazionari: questo stato di cose, oltre a rappresentare un dato di fatto, non è una sorpresa per chi conosce le serie storiche ed è ben consapevole che periodi come quello attuale, più o meno lunghi sul piano […]
Mercati azionari nella terra di nessuno. Ancora per quanto?

La sostanziale assenza di direzionalità sui mercati azionari è un dato con il quale ci stiamo confrontando da molti mesi. Ciononostante, i segnali che arrivano dalle altre asset class, in primis dal comparto obbligazionario e da quello delle materie prime, deve essere sempre tenuto nella massima considerazione se è vero, come lo è effettivamente, che […]
Fed, l’ora di decidere

Guardando alla settimana che si è appena conclusa, possiamo tranquillamente affermare che Il meeting della Fed, previsto per il mercoledì di questa settimana, è uno dei più complessi della sua storia recente. Gli accadimenti degli ultimi sette giorni, su tutti il fallimento di due banche americane e la crisi conclamata di Credit Suisse, ci hanno […]
Fallimento SVB: Edoardo Fusco Femiano su Repubblica

Il 13 Marzo scorso, Affari & Finanza ha raccolto l’opinione di Edoardo Fusco Femiano sul fallimento di Silicon Valley Bank: certamente un caso di mala-gestione del management ma anche una fattispecie che evidenzia gli effetti collaterali dei rialzi dei tassi d’interessi sulle dinamiche di raccolta ed impiego delle banche. Leggi l’articolo cliccando sul link riportato […]
La tensione tra azionario ed obbligazionario: quanto può durare?

Predicare la pazienza nella gestione degli investimenti rientra tra i doveri educativi di un consulente finanziario ma, in un simile contesto di mercato, sarebbe forse più giusto chiedere, ai clienti e a noi stessi come investitori, di “provare” ad avere pazienza. Proviamo a dirlo meglio: i tassi d’interesse sono destinati ancora a salire e gli […]