
Market Commentary

Mercati azionari nella terra di nessuno. Ancora per quanto?
La sostanziale assenza di direzionalità sui mercati azionari è un dato con il quale ci stiamo confrontando da molti mesi. Ciononostante, i segnali che arrivano

Fed, l’ora di decidere
Guardando alla settimana che si è appena conclusa, possiamo tranquillamente affermare che Il meeting della Fed, previsto per il mercoledì di questa settimana, è uno

La tensione tra azionario ed obbligazionario: quanto può durare?
Predicare la pazienza nella gestione degli investimenti rientra tra i doveri educativi di un consulente finanziario ma, in un simile contesto di mercato, sarebbe forse

I mercati e le lenti con cui li osserviamo
L’analisi dei mercati finanziari passa per una serie di metodologie che, nella formulazione concettuale, si prefiggono l’obiettivo di fornire una valutazione oggettiva delle dinamiche delle

Azionario ed obbligazionario: qual è il problema?
A quasi due mesi dall’inizio del 2023, sul mercato azionario continuiamo ad osservare un disallineamento tra un quadro tecnico, rapidamente diventato rialzista, ed un contesto

Tra quadro tecnico e fondamentale, i mercati attendono l’inflazione USA
Benjamin Graham affermava che i mercati nel breve periodo “votano”, mentre nel lungo periodo “pesano” quei voti: un altro modo per dire che i fondamentali

Quale mercato
La necessità di spiegare logicamente quanto accade sui mercati, anche al fine di motivare le nostre scelte d’investimento, è un fenomeno del tutto naturale da

Capitale paziente
Se dovessimo trovare un esempio di fase “interlocutoria” sui mercati azionari, e del relativo impatto delle scelte di allocazione del capitale, sarebbe difficile non scegliere

Mercati efficienti, investitori scontenti
In più di una circostanza abbiamo sottolineato come i mercati finanziari rappresentino uno strumento per l’anticipazione, mediante il meccanismo di formazione dei prezzi, di scenari

I mercati, sotto la superficie
Winston Churchill soleva dire che “non bisogna mai sprecare una crisi” ed è una frase che, con una certa frequenza, ritroviamo in diversi contesti della

Inverno in arrivo
Tra i report scritti nel corso di questo 2022, e che ricordo più frequentemente, quello del 18 aprile scorso, “Puoi scappare ma non nasconderti”, è

Mercato ribassista, fino a prova contraria
In tutte le professioni l’esperienza gioca un ruolo fondamentale: l’operatività sui mercati finanziari non fa in alcuno modo eccezione a questa regola. Dopo oltre dodici

Un passo alla volta
Nel quadro delle considerazioni sviluppate nel commento della settimana precedente, eravamo partiti dalla presa d’atto che, dopo le ultime rilevazioni sul fronte dell’inflazione, le aspettative

L’obbligazionario e i suoi segnali
In diverse occasioni abbiamo avuto modo di sottolineare l’importanza di saper reagire adeguatamente alle informazioni a nostra disposizione in ogni periodo di riferimento, accettando in

Tra fondamentali, quadro tecnico ed evidenza storica
Il contemporaneo rimbalzo del comparto azionario e obbligazionario, dal minimo del 12 ottobre scorso, ha colto di sorpresa analisti ed investitori, molto più di quanto

Migliora il quadro tecnico. Su quali fondamentali?
Quando si descrive la complessità dei mercati finanziari, ogni investitore con una certa anzianità sa bene che non esistono fasi e cicli storici meno complessi

Mercati post CPI USA: cosa cambia e cosa resta
In diverse circostanze abbiamo sottolineato come i mercati rappresentino un sistema probabilistico di stima degli scenari futuri e quasi mai riflettano le condizioni attuali dei

La Fed e le scomode verità
Se Jerome Powell e il mercato si parlassero direttamente, come due individui che si confrontano, la sensazione è che la conversazione sarebbe piuttosto stringata, con

Rimbalzo “difensivo”, in attesa della Fed
In linea con le attese della maggior parte degli operatori, nella settimana che si è appena conclusa abbiamo osservato un rimbalzo sul mercato azionario globale,

Bear market e recessione: cosa attenderci
I mercati finanziari continuano a vivere delle relazioni che scaturiscono dalla dinamica incrociata tra tassi d’interesse, dati macroeconomici e utili aziendali, in un quadro in

4 domande ai mercati post CPI USA
L’utilizzo della statistica sui mercati finanziari è certamente al centro delle nostre riflessioni e dell’operatività sul fronte consulenziale, come ben sa chi legge regolarmente questa

Banche centrali (presto) ad un bivio
Con l’inizio del mese di ottobre siamo entrati nell’ultimo trimestre di quello che verosimilmente è stato l’anno peggiore per molte generazioni di investitori, sia pur

Indici sotto i minimi di giugno: sullo spartiacque di un “long” bear market
In questa professione avere torto o ragione è quasi sempre una questione relativa: ogni investitore con un certo grado di esperienza è consapevole che successi

Mercato semplice, scelte complesse
Una fase di mercato può essere complessa sotto alcuni aspetti ma, contemporaneamente, estremamente semplice sotto altri. Oggi siamo nel pieno della più marcata correzione di

Bear market: dove siamo oggi?
In linea con quanto osservato la settimana precedente, uno dei vantaggi di un mercato che si esprime in maniera così netta rispetto alla sua direzione

Mercati nel limbo e la diversificazione perduta
In “The Value of Predictions” (1993), Ken Galbraith scriveva: “esistono due tipologie di previsioni: quelle fatte da chi sa di non sapere e quelle fatte

Mercati alla ricerca DEL minimo
Tra i tanti interrogativi che sono la parte fondamentale di questa professione il più importante resta sempre uno: in termini di asset allocation, siamo posizionati

Do. Your. Job
Si è appena conclusa una settimana straordinariamente breve, se consideriamo che la gran parte della price action si è sviluppata nella giornata di venerdì dalle

La forza nei numeri (e non solo)
L’importanza dei numeri non è una novità. La citiamo spesso e, d’altronde, non potrebbe essere diversamente, in una disciplina così strettamente modellata intorno al concetto

Easy-going
Un bear market è, ad essere leggeri, un’esperienza usurante: chiunque abbia investito una parte cospicua dei propri risparmi non ha bisogno di spiegazioni ulteriori circa